Pagina 2 di 4

19.02.2015

L'ORIGINE DELLE CARNI SUINE OVICAPRINE E DI VOLATILI

A decorrere dal 1 aprile 2015 è obbligatoria la nuova etichettatura prevista dal Reg. UE 1337/2013 per quanto riguarda l’indicazione del paese di Origine delle carni fresche, refrigerate, congelate della specie suina, ovi-caprina e dei volatili.

L’etichetta delle carni destinate al consumatore finale deve contenere:

  1. il nome dello stato in cui ha avuto luogo l’allevamento con la dicitura “Allevato in …”

Per i SUINI:

-  se l’animale abbattuto è di età superiore ai 6 mesi: nome dello stato in cui si è svolto l’ultimo periodo di allevamento di almeno 4 mesi;

-  se l’animale abbattuto è di età superiore ai 6 mesi e con un peso a vivo di almeno 80 kg: nome dello stato in cui si è svolto l’ultimo periodo di allevamento dopo che l’animale ha raggiunto i 30 kg;

-  se l’animale abbattuto è di età inferiore ai 6 mesi e con un peso a vivo inferiore 80 kg: nome dello stato in cui si è svolto l’intero periodo di allevamento.

Per gli OVICAPRINI:

- nome dello stato in cui si è svolto l’ultimo periodo di allevamento di almeno 6 mesi o, se di età inferiore a 6 mesi, il nome dello stato in cui è stato interamente allevato.

Per i VOLATILI:

- nome dello stato in cui si è svolto l’ultimo periodo di allevamento di almeno 1 mese o, se di età inferiore a 1 mese, il nome dello stato in cui è stato interamente allevato dopo che è stato immesso all’ingrasso.

     2. il nome dello stato in cui ha avuto luogo la macellazione con la dicitura  “Macellato in …”

     3. il codice della partita che identifica le carni

Se il periodo di allevamento non è stato raggiunto in alcun stato, la dicitura sarà “Allevato in: vari Stati membri dell’UE” oppure “Allevato in: vari paesi extra UE” oppure “Allevato in: vari paesi  dell’UE e paesi extra UE”.

 

Per le carni macinate e rifilature possono essere utilizzate tali diciture:

 

  1.  “Origine: UE” – se le carni macinate o rifilature sono prodotte esclusivamente con carni ottenute da animali nati, allevati e macellati in più Stati membri;
  2. Allevato e macellato in: UE” – se le carni macinate o rifilature sono prodotte esclusivamente con carni ottenute da animali allevati e macellati in più Stati membri;
  3. Allevato e macellato in: non UE” – se le carni macinate o rifilature sono prodotte esclusivamente con carni importate nell’Unione;
  4. Allevato in: non UE” e “Macellato in: UE” – se le carni macinate o rifilature sono prodotte esclusivamente con carni ottenute da animali importati nell’Unione come animali da macello e macellati in uno Stato membro;
  5. Allevato e macellato in: UE e non UE” – se le carni macinate o rifilature sono prodotte con:

          - carni ottenute da animali allevati e macellati in uno Stato membro e da carni importate nell’Unione; oppure

          - carni ottenute da animali importati nell’Unione e macellati in uno o più Stati membri.

 Inoltre, già a decorrere dal 1 gennaio 2014 sono obbligatorie altre indicazioni per le carni macinate preconfezionate, ai sensi del Reg. UE 1169/2011:

-  “percentuale del tenore in materie grasse inferiore a…”

-  “rapporto collagene/proteine della carne inferiore a…”

 

 

 
14.04.2014

NUOVA ETICHETTATURA PRODOTTI ALIMENTARI

A partire dal Dicembre 2014 tutte le imprese produttrici di prodotti alimentari dovrannno applicare il nuovo Reg. UE 1169/2011. Notevoli saranno le novità in materia di ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI. 

- Dal 1 gennaio 2014 sono obbligatorie le indicazioni per le carni macinate;

- Entro il 13 dicembre 2014 saranno obbligatorie le indicazioni relative all'origine di latte, alimenti non trasformati, prodotti monoingrediente, ingredienti che rappresentano più del 50% di un alimento;

- A decorrere dal 1 aprile 2015 (anche in conseguenza dell'entrata in vigore del Reg. UE 1337/2013) l'etichetta delle carni suine, ovi-caprine e di volatili destinate al consumantore finale dovrà riportare l'origine delle stesse;

- A partire dal 13 dicembre 2016 diventerà obbligatoria l'ETICHETTATURA NUTRIZIONALE su tutti gli alimenti confezionati.

LA.ECO.VET. CONSIGLIA DI INIZIARE GIA' ORA AD EFFETTUARE LE ANALISI SPECIFICHE PER L'ETICHETTATURA NUTRIZIONALE SUI PROPRI PRODOTTI PER NON FARSI TROVARE IMPREPARATI A POCHI GIORNI DALL'ENTRATA IN VIGORE DEL SUDDETTO REGOLAMENTO.

 
14.04.2014

CORSI DI FORMAZIONE SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

LA.ECO.VET. quale Ente di Formazione Accreditato dalla Regione Piemonte organizza nei prossimi mesi i Corsi di Formazione Obbligatori in materia di Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro.

Per maggiori informazione prendete visione dell'allegata informativa.

scarica allegato

 
08.08.2013

SICUREZZA SUL LAVORO: LA FORMAZIONE

La.eco.vet. S.r.l. informa che a partire dal mese di settembre organizzerà CORSI DI FORMAZIONE inerente la Salute e Sicurezza sul Lavoro per tutte le figure aziendali: Lavoratori, RSPP datore di lavoro, RLS, Addetti Antincendio e gestione emergenze, Addetti al Primo soccorso e Carrellisti.

Per maggiori informazioni vedere l'informativa allegata.

Per le iscrizioni contattateci.

scarica allegato

 
05.03.2013

CORSI DI FORMAZIONE OBBLIGATORI SICUREZZA

La.Eco.Vet. informa che stanno per partire i CORSI DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA INERENTI LA SICUREZZA SUL LAVORO.

L'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 ha stabilito che il datore di lavoro ha l'obbligo di fornire a TUTTI I LAVORATORI una informazione minima generale e specifica (attuazione art. 37 del D. Lgs. 81/2008).

Per maggiori informazioni vedere l'informativa allegata.

scarica allegato